Ultima settimana di mercato, il tempo stringe per tutti, in particolare per le squadre che hanno ancora molto da fare come la Juventus
Tra queste, la Juventus, che oltre a dover prendere almeno due-tre giocatori da inserire nella prima squadra, deve ancora completare una serie di operazioni “minori” in uscita che comunque pesano sia a bilancio sia nella gestione quotidiana della rosa per Tudor. Thiago Djalò è il primo giocatore ormai pronto a partire: il difensore portoghese, oggetto misterioso per ben tre allenatori bianconeri (Allegri, Motta e Tudor) partirà in direzione Besiktas.
Il giocatore verrà ceduto per una cifra attorno ai quattro milioni, via di mezzo tra i tre offerti dal club turco e i 5 richiesti dalla Juventus. Oltre a lui in uscita anche Arthur, del quale sembra che i bianconeri non riescano a liberarsi. Il suo contratto scade nel 2027, e verrà ceduto in prestito secco al Gremio, in Brasile. Uno dei più grandi fallimenti, o forse il maggior fallimento, della storia bianconera. Si tratta infatti del quinto giocatore più pagato di sempre in bianconero: e sul suo rendimento, meglio sorvolare.
Le operazioni più importanti sono però altre due, e che riguardano due giocatori subentrati nella sfida contro il Parma. Il primo è Dusan Vlahovic, autore del secondo gol. Si aspetta questa settimana una nuova offerta ufficiale da parte del Milan, che potrebbe contenere anche il cartellino di Saelemaekers, esterno destro di cui Tudor avrebbe un gran bisogno. La Juventus, per non fare minusvalenza, ha bisogno di cedere il serbo almeno a 19,5 milioni.
La seconda operazione riguarda Nico Gonzalez: come riporta SportMediaset, l‘Atletico Madrid sta preparando l’assalto all’argentino. Nelle prossime ore, infatti, il club allenato dal Cholo Simeone dovrebbe presentare la prima offerta ufficiale per l’attaccante della Juventus. Per cederlo, i bianconeri chiedono una cifra che si aggira attorno ai 30 milioni di euro. Se si concretizzassero, queste due operazioni in uscita consentirebbero a Comolli di chiudere anche le operazioni in entrata con Zhegrova e O’Riley.
Da Francia '98 a USA–Canada–Messico 2026: tre nazionali europee risalgono sul palcoscenico più importante. Giamaica…
Un'impresa incredibile che riscrive la geografia del calcio mondiale La piccola isola caraibica di Curaçao,…
Di Gregorio non convince, Perin incerto e Pinsoglio pensa al ritiro, tutti indizi che fanno…
I nerazzurri puntano sul centrale ecuadoriano per la difesa del futuro, ma il Brugge chiede…
L’ex terzino del Parma rivive il Mondiale del 94, il rapporto turbolento con Sacchi e…
Il difensore serbo, criticato all’inizio, è diventato un intoccabile nella nuova difesa rossonera. Personalità, equilibrio…