Non era a San Siro e forse è stato un bene perchÊ anche Aurelio De Laurentiis si sarebbe infuriato per quel rigore concesso contro il suo Napoli da Mariani e che ha portato al duro sfogo di Conte. Al presidente del Napoli però non sono piaciute le illazioni di Marotta e ha voluto replicare con un comunicato.
A margine del premio Liedholm il presidente dellâInter aveva avuto parole caustiche nei confronti di Conte, dicendo: âConte è persona intelligente e grande comunicatore. Ha il suo obiettivo quando parla. Lâarbitro era ben vicino allâazione e sicuramente il contatto câè stato e il piede è stato spostato: per me era rigore. Se poi si debba dibattere sullâutilizzo migliore del VAR, fa parte di un dibattito costruttivo che va fatto allâinterno del sistema calcistico. Se Conte ha voluto spostare il focus? Non lo so, sfortunatamente è stato un episodio neanche rilevante: si può ragionare sulle metodologie dellâapplicazione del VAR e su accorgimenti migliorativi per una tecnologia: ma la centralitĂ dellâarbitro deve essere sempre prioritaria. Poi a mio giudizio si tratta di un rigore ineccepibileâ.
Questo il comunicato del Napoli, firmato De Laurentiis, dal titolo: âa proposito di Varâ:  âHo letto da Los Angeles alcune dichiarazioni di Marotta, a mio avviso fuori luogo. Il rigore, a detta della stragrande maggioranza degli osservatori, non câera. Ma soprattutto, le parole di Conte sono state chiare e sono esattamente quello che io penso e che ho sempre detto: il Var è una grande risorsa per evitare gli errori arbitrali. Non ha alcun senso dire che a volte può intervenire e a volte no. Se câè un errore arbitrale gli addetti al Var devono chiamare il direttore di gara. Altrimenti, si blocca la crescita del calcio e si alimenteranno sospetti. Inoltre, gli arbitri sono giĂ in contatto diretto con il Var. Per quale motivo non dovrebbero ricevere indicazioni da chi può vedere cosa succede in campo con lâausilio della tecnologia? Conte ha esplicitato concetti sacrosanti, gli stessi che io sostengo da anni!
Eâ necessario fare in modo che non si alimentino sospetti e dubbi, e il rispetto, come sottolineato da Rocchi, devâessere reciproco per evitare, come ha detto lui, che si incendi il campionato.
Bisogna anche sottolineare che lâarbitro dovrebbe essere scevro da qualunque condizionamento psicologico, che invece spesso câè tra arbitri di campo e arbitri del Var. Credo sia sotto gli occhi di tutti la necessitĂ di mettere a punto un nuovo regolamento del Var per evitare decisioni disomogenee, che ripeto, non farebbero altro che alimentare la teoria del dubbio. Ă noto, oltretutto, che spesso gli arbitri in campo non sono favorevoli allâintervento degli arbitri del Var, perchè le correzioni delle loro decisioni gli tolgono autonomia e credibilitĂ . Tuttavia, di fronte a episodi eclatanti e a errori palesi, il Var deve intervenire, almeno richiamando lâarbitro alla visione di quanto è accaduto al monitor. Questo per il bene del calcioâ.
Il calciomercato è chiuso da oramai qualche settimana, ma la societĂ giĂ si starebbe preparando…
La sconfitta di questa sera contro il Paris Saint Germain non pesa tanto per il…
La squadra di Juric affronta i campioni d'Europa. Il tecnico, in conferenza, vuole l'impresa e…
Una notizia terribile per la societĂ che ha ricevuto la comunicazione da parte della Fifa…
Ciclicamente in F1 arriva la voce che vuole Flavio Briatore al timone della Ferrari, stavolta…
Inter al debutto in Champions League con lâAjax, Cristian Chivu si è schierato apertamente al…