Champions League, quante insidie per le italiane. Juve e Atalanta sorridono, l’Inter e Napoli meno

ll sorteggio di Montecarlo ha disegnato il percorso europeo delle quattro italiane. Una fase campionato che promette spettacolo ed emozioni.

Marcus Thuram con la maglia dell'Inter
Marcus Thuram con la maglia dell’Inter

C’è chi ha sorriso e chi meno, ma il sorteggio è stato tutto sommato positivo (o almeno in parte). L’Inter, inserita in fascia 1, si prepara a scalare una montagna, il Napoli affronta serate da urlo, la Juve riscopre il suo dna europeo e l’Atalanta coltiva la speranza di stupire ancora. La nuova Champions non perdona, ma le italiane sono pronte a scrivere un altro capitolo della loro storia.

Inter, montagne russe europee

Il tabellone non ha fatto sconti ai nerazzurri, chiamati ad affrontare Liverpool, Arsenal (le due squadre inglesi però giocheranno sul misto di San Siro), Borussia Dortmund e Atlético Madrid. Un percorso durissimo che mette alla prova la solidità dei vice campioni d’Europa. Accanto alle big, impegni più abbordabili con Ajax, Slavia Praga, Kairat Almaty e Union SG.

Napoli, brividi e sogni

Gli azzurri di Antonio Conte, collocati in plot 3, si ritrovano davanti avversarie di primissimo piano: Chelsea e soprattutto Manchester City, in una sfida che riporta Kevin De Bruyne al cospetto del suo passato. Poi Eintracht, Benfica, Sporting, PSV, Qarabag e Copenhagen. Un cammino pieno di insidie, ma anche di palcoscenici prestigiosi che infiammeranno i cuori dei tifosi azzurri.

Il trofeo della Champions League. L’iconica coppa dalle grandi orecchie

Juventus, tra Real e nostalgia Champions League

I bianconeri ritrovano il grande fascino europeo con una trasferta da sogno al Bernabeu contro il Real Madrid. Oltre ai Blancos, nel menù anche Borussia Dortmund (già affrontata nel precampionato, oltre alla finale persa nel 1997), Benfica, Villarreal, Sporting, Monaco, Bodo/Glimt e Pafos. Un misto di tradizione e nuove sfide, che obbliga la Juve di Tudor a ritrovare subito la sua identità internazionale.

Atalanta, sorriso a metà

Il sorteggio sorride a metà alla Dea di Juric: sfide affascinanti con Chelsea e PSG, ma anche un quadro complessivo che lascia spazio a sogni e ambizioni. Bruges, Eintracht, Slavia Praga, Marsiglia, Athletic Bilbao e Union SG completano il percorso. L’equilibrio e la spensieratezza degli ultimi anni potrebbero fare la differenza.

Gestione cookie