Prosegue la lotta alla pirateria e allo streaming online illegale, con il calcio in primo piano. Se dal primo febbraio è attiva la piattaforma gestita dall’Agcom Piracy Shield, utile per l’individuazione e la segnalazione dei responsabili, chi diffonde i contenuti illeciti e chi ne fruisce, dall’altra, come riferisce Corriere.it, arriva proprio dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il monito sull’inasprimento delle pene. La pirateria non riguarda solo abbonamenti a Iptv e siti illegali che «rubano» le partite agli operatori detentori dei diritti, vendendo spesso abbonamenti ad hoc a prezzi ribassati, ma anche tante applicazioni che vengono scaricate regolarmente a costo zero da piattaforme come PlayStore, AppStore e Amazon.
Il commissario Agcom Massimiliano Capitanio è stato chiaro, si legge su Corriere.it, ribadendo cosa rischieranno i responsabili del reato secondo le nuove norme della legge antipirateria, conosciuta anche come «anti-pezzotto» o «salva-calcio». Sui suoi canali social Capitanio ha annunciato che a breve arriveranno le multe da 150 a 5.000 euro per tutti coloro che hanno fruito di materiali pirata, in particolare chi è stato individuato grazie a Piracy Shield, che dovrebbe averne già oscurato i contenuti in tempo reale durante la visione, nell’arco di trenta minuti.
Il Milan debutta in Coppa Italia. Il giornalista Sabatini lancia una bordata sulle ambizioni dei…
Stallo per il trasferimento di Ademola Lookman all'Inter e adesso ci sono pessime notizie riguardo…
Il tecnico è squalificato, in panchina va Landucci: in attesa delle novità dal mercato si…
Douglas Luiz si appresta a liberare il suo armadietto della Continassa per fare ritorno in…
La pista Juanlu intrapresa dal Napoli arriva ad una svolta. Ma al di là del…
Il grave infortunio di Romelu Lukaku potrebbe costringere il Napoli a tornare sul mercato per…