Estonia-Italia le scommesse di Gattuso per aggrapparsi al Mondiale

Gli azzurri volano a Tallinn in Estonia, sperando di ripetere il 5-0 dell’andata a Bergamo. Diversi infortuni per l’Italia, Gattuso ha pronti i sostituti.

Non mancheranno i colpi di scena: chi parte dal 1’?

Gennaro Gattuso CT della Nazionale italiana
Gennaro Gattuso CT della Nazionale italiana

Assenze pesanti per l’Italia

La sfida sulle coste del Mar Baltico potrebbe decidere il cammino dell’Italia verso il Mondiale 2026. Con Israele a pari punti e la Norvegia prima a +6, gli Azzurri non hanno più margine d’errore e un solo obbiettivo: vincere.

Gennaro Gattuso, però, dovrà prima fare i conti con diversi – e pesanti – assenze, prima fra tutti quella di Mattia Zaccagni. Il capitano della Lazio ha rimediato un sovraccarico all’adduttore prima dell’inizio della scorsa giornata di Serie A e non sarà disponibile almeno fino alla fine di ottobre.

Lungo stop anche per un altro protagonista della grande vittoria di Bergamo, Matteo Politano. L’esterno Campione d’Italia con il Napoli resterà ai box almeno per i prossimi 20 giorni, a causa di una lesione distrattiva al gluteo destro. Il CT Azzurro dovrà dunque sostituire due tasselli importanti sulle fasce ma, di certo, le alternative non mancano.

Estonia-Italia, Gattuso deve scegliere le frecce giuste

Sono giorni di grandi esperimenti a Coverciano, dove il CT Gennaro Gattuso sta proseguendo i casting per le corsie esterne. Il primo candidato per una maglia da titolare sulla sinistra è Giacomo Raspadori, reduce dal primo centro con la maglia dei Colchoneros e a caccia della quarta partita consecutiva con gol in queste Qualificazioni al Mondiale – l’ultimo a farcela fu Pippo Inzaghi. In alternativa, fresco di convocazione c’è Nicolò Cambiaghi, che potrebbe partire anche a destra.

Ma il nome più caldo resta quello del suo compagno di Club, Riccardo Orsolini, attuale capocannoniere della Serie A. Tuttavia, i 4 gol subiti contro Israele sembrano aver allarmato il nostro CT, che negli ultimi giorni ha provato anche Leonardo Spinazzola sulla destra, ruolo che sta ricoprendo già nel Napoli di Conte. Una mossa che garantirebbe maggiore equilibrio e copertura in fase di non possesso, motivo per cui si potrebbe pensare anche ad Andrea Cambiaso.

Le probabili formazioni di Italia-Estonia

A oggi, lo scenario più plausibile resta quello di vedere un Italia con il 4-4-2 alla A. Le Coq Arena di Tallin. In porta la certezza è Gianluigi Donnarumma. I 4 in difesa saranno probabilmente – da sinistra verso destra – Di Marco, Calafiori, Bastoni e Di Lorenzo. Il centrocampo lascia aperti maggiori dubbi, ma l’ipotesi Barella-Tonali in mezzo con Raspadori a sinistra e Cambiaso/Spinazzola a destra sembra plausibile.

La davanti zero dubbi per Gattuso: insostituibili Moise Kean e Mateo Retegui con 5 gol e 4 assist in due in queste Qualificazioni. L’Estonia, invece, guidata dal CT Jurgen Henn, adotterà probabilmente una strategia contenitiva e prudente, schierando un 5-4-1. Il reparto che meno preoccupa è sicuramente quello offensivo, con soltanto 5 gol segnati fin qui – 3 dei quali contro la Moldavia. Occhio però a fare valutazioni affrettate, perché l’errore è sempre dietro l’angolo.

Gestione cookie