Non ha fatto proclami, ha evitato promesse e slogan, ha garantito soltanto rigore, applicazione e serietà. Cioè, probabilmente, le tre cose più importanti mancate al Milan nella scorsa, sciagurata stagione. Massimiliano Allegri, scortato da Igli Tare, ha scelto il profilo basso e si è tenuto alla larga pure da polemiche, frecciatine e veleni. Ma qual è il suo vero obiettivo alla guida dei rossoneri? Quale la mission che si è affidato Max nel momento in cui ha scelto di riannodari i fili col passato e di sistemarsi nuovamente a Milanello? La svela Paolo Condò dalle colonne del Corriere della Sera.
L’esperto giornalista, volto noto anche di Sky, ha analizzato i punti salienti della presentazione del tecnico: “Non c’era bisogno che Max Allegri dicesse grandi cose nella sua prima conferenza stampa, e infatti non ne ha dette, perché bastavano le sole presenze — la sua e quella di Igli Tare — per marcare la necessaria differenza con la stagione passata. Il Milan viene da un disastro dovuto in primo luogo allo scollamento societario, e alla conseguente debolezza degli allenatori designati non si è mai capito da chi. Un direttore sportivo vero come Tare e un allenatore verissimo come Allegri sono quindi loro stessi il messaggio di una gestione spostata sul campo, con le ambizioni connesse. È ovvio che il ritorno in Champions sia l’obiettivo minimo dichiarabile, non occorre una proprietà di fondi per reputare indispensabili i denari connessi. La vera missione che il tecnico si è assegnato, piuttosto, è quella competitività a marzo che qualche mese fa fu l’ultimo campo base del Napoli prima della scalata allo scudetto”.
Un altro aspetto sottolineato da Condò è che Allegri ha scelto di ripartire dal Milan, senza magari “aspettare” altre opportunità che avrebbe potuto considerare più allettanti. “Mai come in questa primavera Allegri è stato il centro del mercato allenatori, ed è giusto sottolineare come sia vero che il Milan è stata una scelta, perché tutti i tecnici dicono così ma non sempre sono sinceri”, ricorda il giornalista del Corriere. “Allegri venne annunciato dal Milan il 30 maggio: quel giorno De Laurentiis non aveva ancora in tasca la conferma di Conte e per Marotta era la vigilia della finale senza certezze sul futuro di Inzaghi. E dunque Max — che certo non immaginava cosa sarebbe successo di lì a poco in Nazionale, altrimenti chissà — avrebbe potuto temporeggiare in attesa che si liberasse una delle due panchine meglio munite della serie A. Non l’ha fatto, a conferma della sua indole conservatrice: tornare al Milan è un atto di coraggio perché l’altro ritorno, quello alla Juve, non è andato granché bene. È andata peggio però a chi l’ha sostituito — e qui si parla di Giuntoli più che di Motta — e Allegri è stato impeccabile nel risparmiarsi una battuta che certamente aveva sulla punta della lingua. Niente parole, bastano i fatti. Se il mercato verrà completato, ne arriveranno“.
Quello di Lookman con l'Atalanta è uno dei capricci più comuni del calcio attuale e…
Son Heung-min ha annunciato il suo addio dal Tottenham. E' cosa fatta, quindi, per la…
E' una partita a scacchi quella fra Milan e Juventus per Dusan Vlahovic. Un rebus…
Piove sul bagnato in casa Bologna, con l'infortunio del nuovo acquisto Bernardeschi che cambia i…
Importanti novità dalla Spagna riguardo la vicenda giudiziaria che vede coinvolto il giocatore del Real…
L'annuncio arrivato nel corso dell'ultima ora ha cambiato totalmente le cose su Ademola Lookman, in…