Ci risiamo. Secondo Paolo Ziliani la Juventus ha ripreso a violare la legge in materie di plusvalenze, bilanci e magheggi contabili. Insomma, sta continuando a fare quel che faceva fino alla stagione 2022-23 e che è stato sanzionato con una penalizzazione di 10 punti in classifica, prima del discusso patteggiamento del 30 maggio 2023 che ha â di fatto â gettato un velo pietoso su una situazione di malaffare che ha portato, tra lâaltro, allâesclusione per un anno dei bianconeri dalle competizioni UEFA. Dopo di allora la Juve ha ricominciato. Tanto che la Consob ha intrapreso indagini per accertare la veritĂ .
âĂ ufficiale, in Serie A si sta giocando per finta. La Consob accusa la Juventus: continua nei suoi illeciti, non ha corretto i vecchi bilanci e i nuovi li fa fuori dalle regoleâ, è il titolo del nuovo â infuocato â articolo su Substack del seguitissimo giornalista de Il Fatto Quotidiano. âAnche se la FIGC con lâindegno patteggiamento di un anno fa lâha di fatto amnistiata, Madama sta giocando da fuorilegge: tanto vale dire subito stopâ, continua Ziliani. Che, a sostegno delle sue tesi, allega lâatto con cui âPaolo Savona, Professore emerito di Politica economica e Presidente della Consob, metteva la sua firma alla delibera n. 22858 riguardante lâ âAccertamento della non conformitĂ del bilancio dâesercizio al 30 giugno 2022 e del bilancio consolidato semestrale al 31 dicembre 2022 della societĂ Juventus Football Club S.p.Aâ. Insomma, una nuova inchiesta sul club bianconero e sulle sue gestioni allegre. Posteriore al patteggiamento, quindi passibile di nuove, possibili punizioni anche a livello sportivo.
E la Juventus, che ha fatto? Ha replicato punto per punto alle obiezioni mosse da quelli della Consob. E ha peggiorato la propria posizione. Scrive ancora Ziliani: âNellâaudizione del 4 ottobre la Consob non ha ritenuto valida una sola delle contro-argomentazioni esposte dai legali della Juventus alle contestazioni messe alla societĂ dallâorganismo di controllo delle societĂ quotate in borsaâ. Un doppio rischio per la Juve: âSul capo della Vecchia Signora resta quindi aperto, oltre al processo penale a Roma per cui è stato chiesto il rinvio a giudizio di Andrea Agnelli e di una decina di dirigenti del vecchio management, anche il procedimento della Consob che ha a sua volta â per chi non lo sapesse â un suo potere sanzionatorio. Nellâordinamento italiano vige il sistema del âdoppio binarioâ secondo il quale le sanzioni amministrative e le sanzioni penali possono cumularsi in capo allo stesso soggetto che può quindi essere sottoposto a un duplice giudizio: il procedimento sanzionatorio di fronte alla Consob e il processo penale dinanzi dinnanzi allâautoritĂ giudiziariaâ.
Â
La questione Vlahovic non è lâunica che va risolta in casa Juventus. I bianconeri sono…
Arrivano conferme che riguardano il futuro di Dusan Vlahovic che è pronto aduna nuova sfida…
Possibile colpo a sorpresa in Italia, con uno dei piĂš grandi talenti degli ultimi 20…
Un chiaro segnale di mancato disgelo è arrivato direttamente dal Chelsea. L'Inter prepara l'arrivo dal…
Viene annunciata la chiusura dell'affare per il centrocampo, che cambia le cose anche per il…
Il Milan potrebbe regalare a Max Allergi il quinto rinforzo dell'estate dopo Ricci, Terracciano, Modric…