La prestigiosa Harvard Business School ha pubblicato un lungo documento (24 pagine) in cui analizza il progetto del Milan dall’arrivo di RedBird e in cui diversi protagonisti della società, tra cui anche l’amministratore delegato Giorgio Furlani e Ibrahimovic, hanno preso la parola per esprimere il proprio punto di vista.
Significativo l’intervento di Furlani sull’addio di Paolo Maldini che tanto ha fatto soffrire i tifosi rossoneri: “È stata una decisione storica quella di lasciarlo andare, per quello che ha significato per il club e per la sua autorevolezza. Ma se volevamo realizzare la visione che Gerry aveva per il club dovevamo cambiare e andare avanti”. Un altro addio doloroso è stato quello di Sandro Tonali, dopo il quale l’ad rossonero ha raccontato addirittura di essere stato minacciato di morte: “Ero consapevole della volatilità che deriva dal fatto che i media e i tifosi parlano del nostro club, ma ho capito che non c’è modo di sfuggire a quello che dicono in televisione o scrivono sui giornali. Ti colpisce davvero nei giorni negativi. E poi ci sono giorni ancora peggiori, come quando ricevo minacce di morte, per esempio quando abbiamo venduto Tonali, uno dei nostri migliori giocatori. È in quei momenti che ho pensato: ‘Okay, queste cose non te le insegnano alla Harvard Business School”.
Zlatan Ibrahimovic ha parlato invece del proprio ruolo all’interno del club: “Giorgio e io ci siamo incontrati per la prima volta quando è arrivato durante il periodo di Elliott. Quando è diventato CEO, ci siamo seduti per parlare e gli è piaciuto abbastanza l’incontro da incoraggiare Gerry a incontrarmi. Inizialmente Gerry ha detto che non voleva assumere ex giocatori, ma Giorgio lo ha convinto che fossi diverso. Quando si tratta di numeri, ci affidiamo a Giorgio. Quando inizia a fare i suoi calcoli, ad esempio su quali giocatori possiamo permetterci, è un mostro. Io sono Zlatan e il mio ruolo è essere Zlatan. Ho molto da imparare, ma penso di avere anche molto da dare e volevo essere in una posizione in cui posso fare la differenza. Una delle mie responsabilità qui al Milan è far crescere la mentalità vincente della squadra, per assicurarmi che la squadra dia risultati. Dico ai giocatori: ‘Quando sei qui al Milan, se ottieni risultati, puoi fare la storia’. Sono vicino alla squadra ma non troppo, sono in una posizione diversa rispetto a quando ero un giocatore insieme a molti altri che sono ancora in squadra”.
Una doppietta ed un assist decisivo nel 4 a 4 della Juventus contro il Dortmund.…
Poche settimane dopo essere stato esonerato dal Fenerbahce José Mourinho avrebbe già trovato squadra per…
Il francese e l’americano hanno impressionato partendo dalla panchina, con il ritorno di Leao potrebbero…
L'ombra delle plusvalenze e dei punti di penalizzazione tornano sul Napoli, per quanto viene raccontato…
La F1 torna in pista per il Gp di Azerbaijan, Lewis a caccia di quell'acuto…
Il 26enne azzurro non ce l'ha fatta. Fatale la spigolata, durante una sessione di allenamento.…