Milan%2C+Serafini+ricorda+errori+di+Allegri+e+indica+la+strada
sportevaiit
/news/158701882886/milan-serafini-ricorda-errori-di-allegri-e-indica-la-strada/amp/

Milan, Serafini ricorda errori di Allegri e indica la strada

Era la miglior scelta possibile per il Milan Massimiliano Allegri? In questi mesi sono usciti nomi e nomi, da De Zerbi a Italiano, da Gasperini a Conte, ognuno diverso dall’altro per gioco e caratteristiche ma alla fine ha vinto la linea di Tare, che aveva sempre pensato all’ex Juve anche quando la sua posizione come ds rossonero non era ancora definita.

Allegri cavallo di ritorno

Raramente un tecnico che ha già vinto in una piazza riesce nel bis quando torna: fa eccezione il Lippi della Juventus ma proprio in casa Milan ci sono due esempi che fanno riflettere. Sacchi fallì amaramente quando tornò ad allenare i rossoneri dopo il periodo d’oro e la stessa cosa accadde a Capello. C’è il rischio che la storia possa ripetersi con Allegri?

Serafini ricorda il primo Allegri

Nel suo editoriale per Milannews Luca Serafini, giornalista-tifoso del Diavolo, ricorda la prima esperienza del conte Max a Milano e dice: “Vero è che Allegri accettò il depauperamento della rosa, a cavallo del 2012 e del 2013, senza profferire parola nonostante lo scudetto vinto al primo colpo nel 2011. Vero è che Allegri pensava di cambiare ruolo a Pirlo e anzi alla fine lo lasciò andare a quella Juve che un anno dopo gli avrebbe fatto perdere uno scudetto con una squadra più debole. 
Le cose oggi sono cambiate: Allegri non è una minestra riscaldata, è un tecnico che dopo l’esperienza rossonera ha vinto scudetti e coppe Italia, con 2 finali di Champions. Perse, d’accordo, ma dalle nostre parti non se ne gioca una da Atene 2007… Ha acquisito esperienza, si è evoluto. Resta fumino e un tantino permaloso, specie con la stampa, però con un’idea chiara dell’obiettivo: vincere”.

Il ruolo di Tare

Poi aggiunge: “Dietro l’operazione fulminea di Allegri c’è Igli Tare che è partito lancia in resta. Ha capito cosa servisse, ha ignorato le insofferenze persino degli stessi juventini nell’ultima parte del ciclo di Allegri in bianconero. Non c’erano alternative a Conte e Allegri, solo uno di questi due oggi è il possibile profilo che serve al Milan. 
Ora si va in direzione del mercato. 

La prima montagna da scalare sono le conferme, i rinnovi, i rientri dei prestiti. Va gestita una lista d’attesa lunga come il 31 luglio alla Malpensa. Il fatto di aver recuperato un direttore sportivo e un allenatore italiano di lungo corso, entro il termine di fine maggio, mi accende un’altra speranza e cioè quella di poter affrontare le questioni con tempismo e risolutezza. Condividendole tra DS e tecnico, demandandole a loro e solo a loro”.
 

Fabrizio Piccolo

Recent Posts

Accordo a sorpresa con Vlahovic: gira una voce da Torino

Una doppietta ed un assist decisivo nel 4 a 4 della Juventus contro il Dortmund.…

5 ore ago

Scelta fatta sull’esonero: sta tornando Mourinho

Poche settimane dopo essere stato esonerato dal Fenerbahce JosĂ© Mourinho avrebbe giĂ  trovato squadra per…

6 ore ago

Milan senza coppe, Allegri ne approfitta: allo studio il nuovo sistema per Nkunku, Pulisic e Leao

Il francese e l’americano hanno impressionato partendo dalla panchina, con il ritorno di Leao potrebbero…

9 ore ago

Napoli, udienza sul caso plusvalenza: che penalizzazione rischia ADL

L'ombra delle plusvalenze e dei punti di penalizzazione tornano sul Napoli, per quanto viene raccontato…

10 ore ago

Pilota Ferrari senza scampo: la doccia gelata arriva giĂ  prima di Baku

La F1 torna in pista per il Gp di Azerbaijan, Lewis a caccia di quell'acuto…

12 ore ago

Sci, cos’è la spigolata che ha causato l’incidente mortale di Matteo Franzoso

Il 26enne azzurro non ce l'ha fatta. Fatale la spigolata, durante una sessione di allenamento.…

14 ore ago