Forse la prossima volta gli converrà darsi un pizzicotto, mettersi sull’aereo e sorbirsi questa “seccatura” di mezz’ora, non di più, al Quirinale. Jannik Sinner è finito al centro delle polemiche per il discusso no a Sergio Mattarella alla festa celebrativa del magnifico 2024 dell’Italtennis. Troppo stress, troppo stancante: questa la surreale motivazione con cui i medici (?!?) hanno imposto a Sinner di non strapazzarsi dopo le fatiche degli Australian Open. Per il popolo del web, una chiara scusa e nulla più. Jannik si è “dato malato” e, con tanto di ideale certificato medico, ha snobbato la cerimonia. Lui, del resto, a questi eventi mediatici è allergico e non da oggi: impossibile dimenticare i no a Sanremo, ma anche il forfait alle Olimpiadi con una motivazione che all’epoca fece sorridere, la tonsillite.
Ad accrescere lo scetticismo, la notizia – fresca fresca – del sì di Sinner a una singolare esibizione sul cemento di Las Vegas a pochi giorni dal via del torneo di Indian Wells, qualche giorno dopo la conclusione dell’ATP 500 di Doha. Jannik sarà protagonista l’1-2 marzo di un appuntamento con Zverev, Fritz e Paul e – al femminile – con Sabalenka e Osaka. Nella città dell’azzardo, Sinner si è giocato un po’ della sua reputazione: in tanti, infatti, hanno immediatamente criticato una scelta che tuttavia ha una sua logica, quella di preparare l’azzurro al fuso orario di Indian Wells e alla superficie del primo dei due appuntamenti del prestigioso Sunshine Double americano di marzo. Difficile, però, scampare a battutine sul web come: “Mezz’ora da Mattarella era troppo stancante, due giorni a Las Vegas no”. Oppure: “I medici stavolta gli hanno dato il permesso?”.
Al Quirinale Sinner è stato certamente citato, evocato e celebrato in contumacia, ma di sfuggita. Quasi “di maniera”. Mattarella, Binaghi, Malagò lo hanno ovviamente nominato ed esaltato, ma senza trasporto. L’unico a farlo con genuina spontaneità è stato l’amico Matteo Berrettini, protagonista con Sinner del trionfo azzurro in Davis. Quando ha preso la parola per il suo discorso a braccio (Paolini se l’era scritto su un foglietto per non emozionarsi troppo), “The Hammer” ha riservato un pensiero realmente affettuoso al rosso di San Candido: “Ho vissuto in prima persona i successi delle ragazze, quando potevo andavo a vederle e ho preso energie da loro. Poi c’è stato anche un ragazzo altoatesino che ci ha aiutato un pochino“.
Jasmine Paolini esce di scena in singolare alle WTA Finals 2025 dopo la sconfitta con…
Marc Marquez ha messo a rischio la carriera con l'infortunio subito al GP d'Indonesia: il…
Un avvio shock in Serie A e tanti soldi andati in fumo. La Fiorentina continua…
La Juventus e il Real Madrid sono in un momento di grandi camnbiamenti: ora si…
Parole al miele del neo tecnico Luciano Spalletti verso Vlahovic, che adesso medita il rinnovo.…
Mike Maignan non ha ancora rinnovato il contratto con il Milan, ma non è detto…