Milano-Cortina 2026, due fiamme per un sogno: l’Italia così accende l’armonia dei Giochi invernali

L’omaggio indimenticabile allo stilista Giorgio Armani e un messaggio di pace: così l’Italia accoglierà i Giochi Invernali del 2026

La cerimonia d'apertura dei giochi olimpici invernali di Vancouver nel 2010
La cerimonia d’apertura dei giochi olimpici invernali di Vancouver nel 2010

 

L’Italia è pronta a riscrivere la storia. Il 6 febbraio 2026, il mondo intero accenderà i riflettori su Milano-Cortina, per la cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali. Un evento che promette di andare oltre lo sport, trasformandosi in un racconto di bellezza, cultura e memoria. E, per la prima volta, saranno due i bracieri olimpici: uno all’Arco della Pace di Milano, l’altro in Piazza Dibona a Cortina d’Ampezzo. Un gesto potente, simbolo di un’Italia che unisce città e montagne, modernità e tradizione.

Due fiamme e un solo spirito olimpico

Il progetto creativo, firmato da Marco Balich e dal team di Balich Wonder Studio, ruota attorno a una parola chiave: “Armonia”. Un concetto che si tradurrà in una cerimonia diffusa, emozionale, dove ogni città coinvolta nei Giochi avrà un ruolo nel racconto collettivo. «Vogliamo mostrare la forza dell’unione tra uomo e natura, tra tecnologia e passione» ha spiegato Balich. L’idea dei due bracieri segna un cambio epocale: mai prima d’ora un’edizione invernale aveva acceso due fiamme olimpiche. Insomma un segnale forte e chiaro: i Giochi del 2026 non avranno un solo cuore, ma due centri pulsanti che bruciano all’unisono.

Il ricordo di Giorgio Armani

La cerimonia renderà omaggio a Giorgio Armani, scomparso di recente, icona del Made in Italy e volto storico dello stile azzurro alle Olimpiadi. Un tributo doveroso a chi ha unito moda, sport e cultura, vestendo generazioni di atleti con eleganza e orgoglio nazionale. Sarà un momento di forte impatto emotivo, pensato per raccontare l’Italia attraverso la sua creatività e il suo senso estetico unico. A rappresentare il volto artistico dell’evento ci sarà anche Matilda De Angelis, scelta come ambasciatrice di bellezza e talento, in una performance che unisce teatro, musica e danza.

San Siro, il tempio che diventa palcoscenico

La cerimonia d’apertura si terrà allo Stadio di San Siro, a Milano, che per l’occasione vivrà uno dei suoi ultimi grandi eventi internazionali prima della trasformazione. Un luogo simbolico, legato alla storia del calcio ma anche alla cultura pop italiana, che diventerà la cornice perfetta per l’inizio dei Giochi. Il presidente del CONI Giovanni Malagò ha parlato di “un evento che rappresenta la miglior Italia possibile, quella capace di sognare in grande e realizzare l’impossibile”.

Un messaggio al mondo

Milano-Cortina 2026 sarà molto più di un evento sportivo: sarà la celebrazione di un’Italia che sa ancora sorprendere, che trasforma la sua storia in futuro e la sua bellezza in forza. Le due fiamme olimpiche bruceranno per ricordare che l’unità è la vera vittoria. E quando il cielo sopra San Siro si illuminerà, e l’Arco della Pace e le Dolomiti risponderanno con lo stesso bagliore, il mondo capirà che i Giochi dell’armonia sono finalmente iniziati.

Gestione cookie