Serie A, il programma della sesta giornata: Allegri torna a casa, la Roma trova la Fiorentina e l’Inter può approfittare

In attesa della seconda pausa per le Nazionali, la Serie A torna in campo: tanti i big match interessanti come quello tra Juve-Milan.

Max Allegri sulla panchina del Milan
Max Allegri sulla panchina del Milan

 

La Serie A torna in campo. La sesta giornata del massimo campionato italiano promette scintille, con sfide di cartello e punti pesanti in palio. Diversi, infatti, i big match da non perdere e scontri diretti che possono già dare una scossa importante alla classifica.

Juve-Milan, classico che vale doppio

La partita dell’Allianz Stadium chiuderà la tre giorni di Serie A, alla luce degli imminenti impegni della Nazionale di Rino Gattuso. A Torino va quindi in scena una delle sfide più attese del campionato e la sfida tra Juventus-Milan è sempre molto più di tre punti: rivalità storica, ambizioni alte e la voglia di dimostrare subito chi è più forte. Allegri torna sotto la Mole da avversario, cercando continuità dopo l’ottimo momento di forma. Dall’altra parte, invece, la squadra di Tudor alla luce del beffardo pareggio con il Villarreal in Champions Leaague e il doppio fattore “X” con Verona e Atalanta, non può più sbagliare. La Vecchia Signora, infatti, se vuole restare in scia proprio a Napoli e Milan deve assolutamente conquistare l’intera posta in palio.

Fiorentina-Roma, sfida ad alta tensione

Al Franchi, la Fiorentina ospita la Roma in un incrocio che vale molto. Stefano Pioli è ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale dopo aver collezionato solamente tre punti nelle prime cinque uscite ufficiali; Gasperini, invece, vuole continuare a cavalcare l’onda dell’entusiasmo e rimanere ancorato alle prime posizioni in classifica. Insomma sarà una sfida tra due squadre che seppur per motivi diversi stanno ancora cercando la loro vera identità e in campo sarà battaglia vera.

Napoli-Genoa, Maradona da fortino

Il Napoli dopo le risposte positive arrivate in Champions League con lo Sporting Lisbona, vuole proseguire su questa strada. Al Maradona arriva un Genoa in crisi totale (due punti nelle prime cinque uscite e ultimo posto in classifica in coabitazione col Lecce), ma la squadra di Viera si sa è affine a fare prestazioni importanti contro le big del calcio italiano. La formazione ligure, infatti, nonostante sia reduce dal pesante ko con la Lazio, ha dimostrato tenacia contro la Juventus (piegata solamente nel finale dalla testata di Vlahovic) e vuole replicare la prestazione vista contro i bianconeri anche al Maradona.

Inter, occasione da non sprecare

L’Inter, invece, riceve la Cremonese in un match che, sulla carta, vede i nerazzurri nettamente favoriti. Christian Chivu però non vuole cali di concentrazione: serve continuità per rosicchiare altri importanti gettoni alle squadre in vetta. Attenzione alla voglia di stupire dei grigiorossi, con Davide Nicola che punta a espugnare San Siro per la seconda volta in questa stagione.

Gli altri incroci

Interessante anche Atalanta-Como, con la Dea chiamata a spingere forte contro la qualità dei ragazzi di Cesc Fabegras. Lazio-Torino è partita determinante per il futuro dell’ex Baroni sulla panchina dei granata. Sfida salvezza in Udinese-Cagliari, mentre il Bologna contro il Pisa cerca risposte dopo un avvio zoppicante.

Il programma

Questo il programma completo della sesta giornata di Serie A 2025/2026.

  • Venerdì 3 ottobre, ore 20.45: Verona–Sassuolo
  • Sabato 4 ottobre, ore 15.00: Lazio-Torino; Parma–Lecce. Ore 18.00: Inter–Cremonese. Ore 20.45: Atalanta–Como.
  • Domenica 5 ottobre, ore 12.30: Udinese–Cagliari. Ore 15.00: Bologna–Pisa; Fiorentina–Roma. Ore 18.00: Napoli–Genoa. Ore 20.45: Juventus–Milan
Gestione cookie