La UEFA e la FIFA sono molto attente al Fair Play Finanziario e alla parità di trattamento per tutte le squadre: due big a rischio.
Il futuro delle grandi squadre del calcio italiano è tenuto sotto controllo dal punto di vista economico e finanziario dalla UEFA e dalla FIFA. Migliorare le rose non è stato semplice nel mercato estivo appena concluso perché c’è stato bisogno di tenere bene a mente quanto e come spendere le cifre necessarie per migliorare i club.

In giro per l’Europa ci sono state diverse squadre che sono state bloccate dalla UEFA e dalla FIFA sul mercato e ora rischiano anche le big di Serie A.
Serie A: le big rischiano pesanti sanzioni
I controlli sui bilanci delle società si sono fatti molto più astringenti e “pericolosi” per tutti i club che ora devono regolamentare bene le entrate e le uscite e capire in maniera molto dettagliata come fare per migliorare le rispettive rose.
Non tutte le squadre sono riuscite a fare un mercato degno di nota, proprio perché i bilanci non lasciano ampio respiro e quindi c’era il forte rischio di sforare.
La UEFA e la FIFA valutano pesanti sanzioni per le big di Serie A? Sì, ma non per tutte: nel mirino ci sono due dei club che quest’anno si daranno battaglia per qualificarsi in Champions League: la Juventus e la Roma.
Roma e Juventus a rischio sanzioni da UEFA e FIFA
La Roma e la Juventus sono le due squadre maggiormente a rischio in questo momento storico. Pochi giorni fa anche Claudio Ranieri ha ammesso le difficoltà economiche in cui si trova la società giallorossa e ha ribadito che bisognerà operare in maniera molto oculata se non si vuole andare incontro a rischi pesantissimi.
In Serie A anche la Juventus è nel mirino dei “controllori” perché i conti non sono sempre in ordine e ci sono grossi rischi.
Secondo quanto riferisce il giornalista Paolo Ziliani, infatti, “la Roma accusa 183 milioni di perdite accumulate negli ultimi due anni, la Juventus addirittura 322“. La situazione, dunque è da tenere sotto controllo e da migliorare perché si è al limite di enormi difficoltà.

Cosa rischiano Juventus e Roma?
“Visto che la perdita massima consentita è 60 milioni in tre anni, e visto che anche il prossimo esercizio avrà il segno meno, i due club rischiano il blocco delle prossime sessioni di mercato o addirittura la squalifica dalle coppe“, ha poi concluso Ziliani, riferendo grossi rischi per entrambi i club.

Per Juventus e Roma, dunque, ora è tempo di stringere la cinghia in uscita e provare a guadagnare quanti più soldi possibili per quello che riusciranno a fare in campo e con qualche cessione illustre.