Superlega%2C+il+Tribunale+di+Madrid+si+pronuncia+contro+Uefa+e+Fifa
sportevaiit
/news/336037056006/superlega-il-tribunale-di-madrid-si-pronuncia-contro-uefa-e-fifa/amp/

Superlega, il Tribunale di Madrid si pronuncia contro Uefa e Fifa

Il Tribunale mercantile numero 17 di Madrid si pronuncia a favore della Superlega, ritenendo Uefa e Fifa colpevoli di abuso di posizione dominante e ostacolo alla libera concorrenza sul mercato. Nella sentenza che arriva dal tribunale spagnolo si ordina a Uefa e Fifa di “cessare la condotta anticoncorrenziale sanzionata” e “rimuovere immediatamente tutti gli effetti” di tale condotta basata su “restrizioni ingiustificate e sproporzionate”. 

Il procedimento davanti al tribunale madrileno era iniziato il 18 aprile 2021, a poche ore dal lancio della Superlega, e la sentenza di fatto è in linea con la pronuncia del dicembre scorso della Corte di giustizia dell’Unione Europea davanti alla quale proprio i giudici spagnoli avevano sollevato una questione pregiudiziale. La sentenza di oggi, ad ogni modo, non è definitiva e potrà essere impugnata davanti alla sezione 28 del Tribunale Provinciale di Madrid. Per Javier Tebas, presidente della Liga, quanto stabilito oggi in realtà “è la richiesta a Fifa e Uefa di un regolamento trasparente e garantista sulle nuove competizioni ma non è una convalida della Superlega”

È la prima volta che un tribunale europeo applica il quadro giuridico emesso dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) nel dicembre 2023 e la decisione è pertanto vincolante ed esecutiva in tutta l’Unione europea. “Accogliamo con favore la sentenza del Tribunale di Madrid – ha sottolineato in una nota Bernd Reichart, Ceo di A22 – È un passo importante verso un panorama calcistico di club veramente competitivo e sostenibile in Europa. Per troppo tempo è stato permesso alla Uefa di controllare e dominare il calcio di club a livello europeo. Gli statuti della Uefa e le azioni aggressive intraprese per proteggere il suo monopolio hanno soffocato l’innovazione per decenni e i club non dovrebbero temere minacce di sanzioni semplicemente per avere idee e conversazioni. L’era del monopolio è definitivamente finita. Non vediamo l’ora di continuare il nostro dialogo con i club di tutte le dimensioni per migliorare il calcio di club a livello internazionale e renderlo più accessibile e avvincente per i tifosi di tutte le età”

Redazione Sportevai

Recent Posts

Calciomercato: Milinkovic Savic e Kessie in Italia, si chiude

Doppia svolta di mercato da parte della big di Serie A, che è pronta a…

1 ora ago

Napoli, solo Di Lorenzo non ha un doppione: la mossa di Manna per rimediare a gennaio

Il direttore sportivo del Napoli al lavoro per concretizzare un affare sfumato in estate e…

1 ora ago

Tomasson esonerato: la Svezia cambia guida tecnica dopo il crollo nel girone mondiale

L'ex attaccante del Milan diventa, suo malgrado, il primo commissario tecnico della storia svedese ad…

4 ore ago

Six Kings Slam, Sinner zittisce i critici sul montepremi

Il montepremi da 6 milioni di dollari al Six Kings Slam riaccende il dibattito sul…

5 ore ago

Antonelli fine di un “incubo”: arriva la decisione Mercedes e Russell allontana Verstappen

La Mercedes ha ufficializzato la line up per il Mondiale 2026 mettendo fine alla telenovela…

6 ore ago

NBA, Pacific Division: Lakers e Warriors ancora davanti, ma occhio alle sorprese

Tutto pronto per il ritorno in campo delle stelle dell'NBA. La Pacific Division è ancora…

6 ore ago