Mondiale per Club, le prospettive di Inter e Juventus: il calendario e i possibili incroci

Il prossimo 15 giugno prenderà ufficialmente il via il nuovo Mondiale per Club FIFA con il match inaugurale tra Al Ahly e Inter Miami FC, le due compagini che completano il Gruppo A assieme a Porto e Palmeiras. L’Italia sarà rappresentata da Inter e Juventus inserite, rispettivamente, nel Gruppo E e nel Gruppo G.
Gli impegni delle italiane
I nerazzurri saranno i primi a scendere in campo, mercoledì 18 giugno contro i messicani del Monterrey (calcio d’inizio alle 3:00 ora italiana); la gara si disputerà al Rose Bowl Stadium di Los Angeles. Tra giorni più tardi, sabato 21 giugno, l’Inter sfiderà i giapponesi dell’Urawa Red Diamond al Lumen Field di Seattle. Infine, il calendario della squadra allenata da Simone Inzaghi prevede l’incrocio con il River Plate, in programma giovedì 26 giugno, ancora a Seattle con in palio, verosimilmente, il primato del girone.
Giovedì 19 giugno, invece, farà il suo esordio la Juventus che a Washington affronterà l’Al Ain FC; i bianconeri dovranno poi vedersela con il Wydad, il club più titolato del Marocco. Il terzo e ultimo incontro della fase a gironi si disputerà il 26 giugno, quando i bianconeri sfideranno il Manchester City a Orlando. Probabilmente, per la Vecchia Signora sarà la gara decisiva per la conquista del primo posto in classifica.
I possibili incroci oltre i gironi
Dopo le gare della fase a gironi, il Mondiale per Club FIFA prevede scontri a eliminazione diretta; le prime due qualificate di ogni raggruppamento si qualificano per gli ottavi di finale, per i quali sono stati già decisi gli abbinamenti. Per questo, è possibile immaginare come sarà strutturato il tabellone una volta conclusi i match dei singoli gironi.
Nello specifico, le prime due classificate del Gruppo E (in cui è inserita l’Inter) saranno incrociate con le prime due del Gruppo F, formato da Borussia Dortmund, Fluminense, Ulsan HD (compagine della Corea del Sud) e Mamelodi Sundowns (Sudafrica). Le sorti del Gruppo G, in cui figura anche la Juventus, saranno invece intrecciate a quelle del girone H, composto da Real Madrid, Salisburgo, Pachuca e Al Hilal.
Pertanto, non è difficile immaginare quali potranno essere gli scenari per nerazzurri e bianconeri in caso di qualificazione. Se l’Inter dovesse arrivare prima nel proprio girone probabilmente affronterà il Fluminense mentre un eventuale secondo posto potrebbe aprire le porte ad un affascinante, quanto ostico, ottavo di finale contro il Borussia Dortmund.
Margini di rischio più elevati per la Juventus; al netto di possibili sorprese, la vittoria del girone regalerebbe con tutta probabilità un ottavo tutt’altro che insormontabile contro il Salisburgo mentre il secondo posto (verosimilmente alle spalle del City) varrebbe un ottavo di grande fascino, e ad alto coefficiente di difficoltà, contro il Real Madrid.
Scenari verosimili anche secondo i bookmaker, che considerano Inter e Juventus tra le favorite per la qualificazione agli ottavi. Come si può vedere dalle quote calcio disponibili sui portale specializzati, sia il passaggio alla fase a eliminazione diretta dei nerazzurri (in combinazione con il River Plate) che quello dei bianconeri (in coppia con il Manchester City) presentano quotazioni piuttosto basse, meno di due volte la posta in palio.
Curiosamente, se l’Inter e il Manchester City dovessero vincere i rispettivi gironi e superare gli ottavi, si ritroverebbero di fronte già ai quarti di finale, a contendersi un posto per una possibile semifinale contro il Bayern. I bavaresi, infatti, qualificandosi al primo posto nel Girone C, troverebbero probabilmente il Flamengo agli ottavi e una tra Porto e Atletico Madrid ai quarti.
Di contro, se anche la Juventus conquistasse il primato nel proprio girone, oltre all’Inter, potrebbe concretizzarsi l’eventualità di un derby italiano ai quarti di finale, poiché bianconeri e nerazzurri finirebbero nello stesso ‘ramo’ del medesimo lato del tabellone.