L’ottimo rendimento di questo inizio di stagione del Como conferma quanto Cesc Fabregas sia oramai un allenatore fatto e finito.
La scelta di restare alla guida dei comaschi anche quest’anno lo sta premiando, anche perché lo spagnolo sta dimostrando di avere idee ma soprattutto capacità anche con un gruppo giovane e meno esperto rispetto alle rivali. E questo avrebbe convinto una grande di Serie A a puntare su di lui a partire dalla prossima stagione, avviando così un vero e proprio ciclo vincente ma soprattutto duraturo, anche perché con un allenatore come Fabregas si può lavorare non solo a breve ma a che, e soprattutto, a lungo termine.

Passaggio di conferme: scelto Fabregas per il futuro
Cesc Fabregas si sta confermando un allenatore di livello, nonostante abbia davvero pochissima esperienza alle spalle. Sicuramente l’incredibile carriera da giocatore lo sta aiutando sotto questo punto di vista, anche perché lo spagnolo sembrerebbe un veterano alla guida di una realtà ancora piccola ma molto ambiziosa come Como.
Al termine della stagione, però, qualsiasi saranno i risultati le strade si potranno separare, anche perché Fabregas potrebbe finire ad allenare una grande del campionato italiano che avrebbe messo gli occhi su di lui in vista degli anni che verranno. Una sorta di passaggio di consegne, con l’ex calciatore di Arsenal e Chelsea, fra le altre, che si sente pronto a compiere questo importante salto di qualità in carriera, che a prescindere non è da escludere possa comunque realizzarsi alla guida dei Lariani.
La sensazione, però, è che lo spagnolo si realizzerà da allenatore altrove, anche perché stando a quanto riportato dalle ultime notizie, Cesc Fabregas potrebbe sostituire Antonio Conte sulla panchina del Napoli a partire dalla prossima stagione. Il classe ’87 è quel tipo di profilo che piace e stuzzica Aurelio De Laurentiis, che oggi ha avuto modo di osservare da vicino uno dei papabili prossimi tecnici della sua squadra.
Contatti post partita con Fabregas
In estate potrebbe esserci un passaggio di consegne a Napoli, con Cesc Fabregas che potrebbe prendere il posto in panchina del suo ex allenatore Antonio Conte, a patto che effettivamente il salentino decida di andare via.

Al 1 di novembre voci del genere starebbero prendendo però sempre più quota, così come il nome dell’allenatore spagnolo. E considerata la sfida di oggi fra Napoli e Como (terminata 0 a 0), non è da escludere che il presidente Aurelio De Laurentiis possa essere sceso negli spogliatoi per parlare con Fabregas cominciando a mettere delle basi per un possibile accordo futuro. Il campionato è ancora lungo, ma dalle parti del Maradona qualcosa già si starebbe cominciando a muovere sul fronte panchina.





