Crisi+Ferrari%2C+Villeneuve+trova+il+colpevole+e+spara+a+zero+sul+malinteso+Hamilton-Leclerc
sportevaiit
/news/549711683567/f1-crisi-ferrari-villeneuve-vasseur-hamilton-leclerc/amp/
Motori

Crisi Ferrari, Villeneuve trova il colpevole e spara a zero sul malinteso Hamilton-Leclerc

Sempre pungente il figlio di Gilles Villeneuve, Jacques analizza il crollo della Ferrari nelle ultime gare e dà la sua versione sullo swap non restituito di Hamilton a Leclerc

Jacques Villeneuve campione del mondo di F1 nel 1997

Ferrari ossa rotte dopo Baku

Un ottavo e un nono posto con tanto di inutile baruffa finale per le posizioni tra i due piloti. La Ferrari è di nuovo in crisi semmai ne fosse uscita. Un paio di podi di Leclerc non fanno primavera così come non ha fatto nulla quella vittoria quanto mai estemporanea di Hamilton, oggi sotto attacco, nella Sprint di Shanghai che davvero aveva illuso tutti.

Dopo Baku la rossa si è ritrovata di nuovo rigettata negli inferi, battuta da Verstappen ma, nella giornata di crisi nera delle McLaren, ha chiuso non solo dietro le Mercedes ma anche dietro la Williams e la Racing Bulls. Una caporetto due settimane dopo la mestizia di Monza, 4° Charles e 6° Lewis, mitigata solo dal calore dei tifosi ferraristi. I numeri parlano chiaro: la Ferrari dopo la sosta va peggio, un po’ come il passo del gambero.

Villeneuve punta il dito contro Vasseur

Sempre schietto e senza peli sulla lingua, Jacques Villeneuve intervistato da una piattaforma di scommesse ha detto la sua sul momento decisamente no di Maranello: La Ferrari è completamente persa in questo momento e ovviamente ha bisogno di una direzione. Dopo l’annuncio del rinnovo di Fred Vasseur la squadra è crollata, ha avuto meno stress”.

Poi il monito che ha il sapore di una speranza per il futuro del campione del mondo 1997 con la Williams: “L’anno prossimo si riparte quasi da zero per tutti ed è perfetto per la Ferrari che credo si stia concentrando al 100% per il 2026 che ormai è alle porte”.

Jacques sullo swap Hamilton-Leclerc

Villeneuve va controcorrente anche sulla mancata restituzione della posizione di Hamilton (che non vive un momento facile) all’ultimo giro con Leclerc che non l’ha presa benissimo al di là delle dichiarazioni di facciata. La teoria di Jacques è semplice: Lewis Hamilton ha fatto bene. La Ferrari ha chiesto a Leclerc di lasciarlo passare ma non ce n’era bisogno. Lewis, con le gomme nuove, era molto più veloce di Charles e lo avrebbe comunque sorpassato. Quindi, gli ordini di scuderia erano superflui”.

Luca Fusco

Recent Posts

Serie C, il trono è una partita di Risiko: Salernitana, Benevento, Catania e Crotone sognano il grande salto

Il girone C, in questo avvio di stagione, sembra essere quello più combattuto con ben…

2 ore ago

Alcaraz stop a Tokyo: la mossa di Sinner per tornare numero uno

Alcaraz ha deciso di non allenarsi alla vigilia degli ottavi a Tokyo. Sinner vuole approfittarne…

3 ore ago

Retroscena Carnesecchi, era tutto fatto: nuovo assalto a gennaio

Marco Carnesecchi è uno dei portieri più forti della Serie A e ora è spuntato…

4 ore ago

Incidenti Nizza, penalizzazione Roma: stangata UEFA

I grave fatti accaduti in Francia, prima di Nizza-Roma, hanno scosso il mondo del calcio…

7 ore ago

Juventus, per l’ex Pogba vicino il rientro post squalifica: ecco quando sarà in campo col Monaco

Il tecnico Hütter rivela che il recupero del centrocampista procede spedito: a gennaio c’è la…

7 ore ago

Inter, Chivu: l’ultima mossa che lo rende ancor più simile a Inzaghi

Il rumeno sta seguendo le orme del suo predecessore sia in campo, utilizzando praticamente la…

7 ore ago