Bufera arbitri, Rocchi sotto accusa per Open Var: Pistocchi scatena la polemica

Le spiegazioni del designatore a Dazn dopo i tanti casi della IV giornata di serie A non convincono tutti, arrivano critiche e sospetti

Il designatore criticato
Bufera su Var e arbitri

Doveva essere un angolo in cui rendere pubblico l’audio del Var con l’arbitro per fare chiarezza sui casi dubbi delle partite di serie A e per esplicitare molti punti del regolamento non a tutti noto ma col passar del tempo “Open Var”, il talk show di Dazn si è trasformato in un’aula di tribunale dove lo stesso designatore di fatto giudica l’operato dei suoi arbitri, arrivando a bocciarli come nel caso di ieri.

Rocchi dà ragione alla Juventus

Nella puntata di ieri di Open Var Rocchi ha sburgiardato Capuano e Aureliano, arbitro e Var di Verona-Juventus, sostenendo che il rigore per l’Hellas non c’era e che mancava il rosso per Orban, poi ha spiegato perché era punibile il tocco di mani di Buekema in Napoli-Pisa.

La polemica di Pistocchi

L’intervento non è piaciuto a Maurizio Pistocchi. L’ex moviolista di Mediaset scrive su X/twitter: “Rocchi ha trasformato “OpenVar” nel suo tribunale personale, dove condanna o assolve l’operato degli arbitri. Spesso-come in occasione del rigore concesso al Pisa per un fallo di mano di Beukema, smentendo se stesso e il regolamento. Per fortuna il web non dimentica, e tutti ricordano che l’anno scorso in Juve-Roma l’arbitro Guida il VAR Serra e l’avar Mazzoleni ( guarda un po’ ) giudicarono NON punibile (giustamente) il mani evidentissimo di Bremer, pallone inaspettato che arrivava da un rimpallo. Decisione confermata dagli stessi vertici AIA .

Ieri invece il mani di Beukema dopo che il pallone calciato da 1 metro era finito prima sulla coscia del difensore napoletano è stato giudicato punibile. E c’è anche chi scrive che era ovvio. Ci sarebbe da morire dal ridere, se non ci fosse da piangere”

Lo sfogo dei tifosi sul web

Fioccano i commenti: “La cosa più grave è la perdita di autorevolezza e credibilità. Prima dell’avvento del Var almeno ci si poteva appellare alla buona fede, una svista..ma con 200 telecamere e continue contraddizioni si fa fatica a dargli 1 euro di credito” e poi: “Ma prendere gente da fuori per il Var? Questi sono troppo di parte, chi tifa Inter, chi odia la Juve chi tifa Napoli, chi Milan. È quasi normale che in certo qualmodo sei di parte e quindi scorretto” e anche: “Hanno trovato il modo di usare il var per indirizzare le partite…era solo questione di tempo. Non a caso l’anno in cui il Var ha funzionato meglio è stato l’anno della sua introduzione, poi piano piano l’hanno “protocollato” per poterlo gestire a proprio piacimento”.

C’è chi scrive: “Avete campato anni con ore e ore di trasmissioni in cui si polemizzava contro l’arbitro, ora com’è che questo tipo di programma non vi va più bene ?” e poi: “La combinazione di arbitro mediocre + Mazzoleni al Var ha mostrato tutta la inadeguatezza del sistema arbitrale. Rigore per il Pisa non dato, rigore di BUEKEMA inesistente Rigore per il Napoli non dato, contropiede fermato. Fuorigioco di Højlund molto dubbio…” e anche: “Rocchi RIDICOLO!!! L’anno scorso ci ha spiegato che non poteva MAI essere rigore. Ma come si fa? A questo punto si dubita realmente della sua onestà.”, oppure: “Due pesi due misure… Come da secoli… E adesso con la nuova cricca in stile premier, il capo sarà sempre lui, con buona pace di quell’altro scarso di Orsato…”

Il web è scatenato: “Se il calcio con il Var è un Talk-show con Open Var è diventato un Talk-show metanarrativo dove Rocchi diventa arbitro presentatore e giudice di una visione distopica e alternativa della realtà” e infine: “Non ho mai capito questa regola: quando non si tocca deliberatamente il pallone, il movimento è sempre naturale, altrimenti perché dovrebbe esistere tale movimento? Dovrebbero essere pochissimi i falli di mano”.

Gestione cookie