Juventus–Inter VAR, arbitro Colombo e RefCam: il Derby (sempre più complicato) d’Italia

Juventus-Inter valida per la terza giornata della serie A 2025-26: si gioca sabato 13 settembre dalle 18, diretta tv e streaming su Dazn

Juventus-Inter decisa dal VAR, dall’arbitro Andrea Colombo e dagli episodi analizzati attraverso i monitor a disposizione degli addetti ai lavori in tempo reale? Possibile, possibilissimo. Di sicuro la tecnologia amplifica, infervora ma non condiziona: se ha un pregio è quello di essere risolutrice rispetto agli episodi dubbi e scansare ogni forma di polemica.

L'arbitro Andrea Colombo designato per Juventus-Inter
L’arbitro Andrea Colombo designato per Juventus-Inter

L’Italia che batte col batticuore Israele dopo una pioggia di gol – e si aggrappa allo spareggio per la qualificazione mondiale – è la diapositiva che introduce al big match della terza giornata di serie A 2025-26: Juventus-Inter allo Stadium, fischio di inizio alle 18 di sabato 13 settembre, è certamente uno dei modi migliori per riabbracciare la massima serie.

Primo scontro diretto della stagione: il Derby d’Italia non è un inedito per i due allenatori che tornano a incrociare l’acerrimo rivale con vesti rinnovate. Igor Tudor e Cristian Chivu stavolta si accomodano in panchina, tornano a respirare l’aria speciale di una partita diversa dalle altre per storia, tradizione, significati e cronaca e incrociano lo sguardo su più di un dettaglio. Le cose di campo e l’extra campo, con una certezza. La lente d’ingrandimento, come accade ogni volta, non sarà fissa né su Tudor né su Chivu: osservato speciale, l’arbitro. Nella fattispecie Andrea Colombo.

Chi è Andrea Colombo arbitro di Juventus-Inter

Comasco, classe 1990, sezione di Como: dicono di lui gli esperti del mestiere che è, tra gli emergenti, uno dei più talentuosi per la maniera in cui gestisce e incide sul rettangolo di gioco. Andrea Colombo ha cominciato ad arbitrare nel 2006 seguendo la trafila che accomuna ciascuna delle giacchette approdate in A: gavetta tra le categorie giovanili e dilettantistiche, la serie C, il debutto in serie B il 29 agosto 2021 in Parma‑Benevento.

A stretto giro la consacrazione in serie A: l’esordio è datato 2 dicembre 2021, Torino‑Empoli. È fischietto internazionale dal 2024. Che Juventus-Inter sia il banco di prova più delicato della carriera di Colombo, va da sé.

Il dettaglio delle designazioni per Juventus-Inter:

  • Arbitro: Colombo
  • Assistenti: Peretti-Perrotti
  • IV Ufficiale: Bonacina
  • VAR: Mazzoleni-Abisso

Perché Juventus-Inter è il Derby d’Italia

Juventus-Inter, appunto. Il classico del calcio italiano che non ha eguali: fino a qualche anno fa la comunanza tra le due squadre era dettata dal fatto che nessuna delle due fosse mai retrocessa in serie B, ora è un vanto che solo i nerazzurri possono sbandierare. Ma non è il motivo per cui la partita è chiamata Derby d’Italia: l’onore al merito va consegnato alla penna celeberrima di Gianni Brera che nel 1967 definì la gara in questo modo con l’intenzione di rimarcarne la specifica di club più popolari e titolati nella penisola.

A ciò si aggiunga il fatto che restano, Juventus e Inter, le due compagini più seguite in Italia: per numero di tifosi i bianconeri continuano a staccare i nerazzurri

Infine, il dettaglio non è più tale ma s’è trasformato in assioma, Juventus-Inter è Derby d’Italia anche per la rivalità che si è alimentata in anni di scandali, polemiche e colpi di scena.

Juventus-Inter decisa da VAR

Lo è stato e certamente o sarà sempre di più: il VAR, l’altro protagonista di Juventus-Inter, che dall’introduzione ha segnato diverse sfide tra i due club. L’ultimo, in ordine di serie, risale allo scorso campionato: rigore all’ultimo minuto per l’Inter, fischiato dopo una lunga review per un fallo su Dumfries.

Le nuove regole della serie A 2025-26: cosa cambia

Juventus-Inter diventa una partita nella partita: i fatti di campo, si diceva, e quelli che potrebbero risolversi previo consulto dell’intera equipe di arbitri chiamata a gestire il corso del match. La stagione 2025/26 ha portato alcune novità regolamentari che potrebbero pesare soprattutto in partite di alta tensione come Juventus–Inter. Le più incidenti:

  • Fallo tattico automatico: ammonizione diretta per ogni intervento volto a spezzare un’azione potenzialmente pericolosa, soprattutto a centrocampo.
  • Recuperi lunghi e “trasparenti”: come visto ai Mondiali in Qatar, ogni minuto perso verrà conteggiato. Possibile vedere finali con +10’ di extra time.
  • Touch-line technology: simile alla goal-line, ma applicata alle rimesse laterali. Utile in caso di contese su palloni usciti di pochi centimetri.

In aggiunta alle innovazioni degli anni più recenti che hanno riguardato soprattutto il VAR, anche le squadre, i giocatori e gli allenatori si sono abituati a una gestione differente della partita: inutili le simulazioni e le protesta veementi rispetto a episodi che vengono revisionati in maniera analitica e in tempo reale.

Cos’è la RefCam?

Eccola, l’ultima arrivata in ordine cronologico. La Serie A adotta la RefCam, ovvero una microcamera montata sul corpo dell’arbitro, solitamente integrata nel petto o nella testa (caschetto o occhiali speciali), che registra in prima persona tutto ciò che l’arbitro vede e sente durante la partita. Non ha la funzione del VAR, semmai è un ulteriore elemento di chiarezza e trasparenza. Attraverso la RefCam diventa possibile

  • fornire materiale audiovisivo unico per analisi tecniche, didattiche e contenuti post-partita;
  • mostrare il punto di vista dell’arbitro: come vede azioni, proteste e dinamiche di gioco;
  • aumentare trasparenza e comprensione delle scelte arbitrali da parte di tifosi e media;
  • esser di formazione per la classe arbitrale, con precedenti delle decisioni in situazioni complesse.

Juventus-Inter in tv e streaming

13 settembre 2025 fischio di inizio alle 18: lo Stadium di Torino, nel mezzo di un settembre che si porta dietro l’ultima coda d’estate, non ha bisogno di luci artificiali. Sarà ovviamente possibile seguire Juventus-Inter anche in tv e streaming, ecco come:

  • Canale TV: DAZN
  • Streaming: DAZN

Juventus-Inter probabili formazioni 13 settembre 2025

Tudor schiera la Juventus con una sola punta e la coppia di trequartisti alle spalle: crescono le quotazioni di Dusan Vlahovic che potrebbe scalzare David e prendersi una maglia dal 1′, sicuro l’impiego di Yildiz e Koopmeiners arretrati. Difesa a tre con Bremer, Kelly e Gatti davanti a Di Gregorio; centrocampo a quattro con Kalulu, Thuram, Locatelli e Joao Mario.

Chivu replica con una mediana a cinque impegnata nelle fasi di impostazione e contenimento: più Sucic di Mhkytarian anche se il ballottaggio resta vivo fino all’ultimo minuto utile; inscalfibili Thuram e Lautaro Martinez in attacco. Akanji, Acerbi e Bastoni il terzetto di retroguardia.

  • Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti, Bremer, Kelly, Kalulu, K. Thuram, Locatelli, Joao Mario, Koopmeiners, Yildiz, Vlahovic. All. Tudor.
  • Inter (3-5-2): Sommer, Akanji, Acerbi, Bastoni, Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco, Thuram, Lautaro Martinez. All. Chivu.
Gestione cookie