Flop+Italia%2C+Zazzaroni%3A+%26%238220%3BTre+candidati+per+il+post+Gravina%2C+ecco+i+nomi%26%238221%3B
sportevaiit
/news/547564195334/flop-italia-zazzaroni-tre-candidati-per-il-post-gravina-ecco-i-nomi/amp/

Flop Italia, Zazzaroni: “Tre candidati per il post Gravina, ecco i nomi”

In un appassionato editoriale sul Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni invita i candidati alla presidenza della Federcalcio a farsi avanti. Se c’è qualcuno intenzionato a presentare un progetto che possa risollevare il calcio italiani dopo i disastri degli ultimi anni, è il momento di uscire allo scoperto. Altrimenti, l’alternativa non può che essere la conferma di Gravina: insomma, non cambierebbe niente. 

L’appello di Zazzaroni: “Candidati, fatevi avanti”

Scrive Zazzaroni dopo l’indecoroso flop dell’Italia agli Europei: “Abbiamo toccato il fondo, ma non possiamo più permetterci di scavare per scoprire nuovi gironi della vergogna. Dagli Europei siamo usciti umiliati: si rendono sempre più necessari senso di responsabilità e trasparenza. Lunedì Gravina ha deciso di anticipare le elezioni di quattro mesi, mandando nel panico gli avversari. Dicono che abbia agito d’istinto, altre – e politicamente sofisticate – sono però le interpretazioni date al gesto. Tre i mesi della campagna elettorale (agosto non conta), a settembre la Nazionale torna in campo: chi ha l’ambizione di contrastare Gravina, sperando di succedergli, esca allo scoperto e esponga il programma”.

Italia, ecco chi potrebbe sostituire Gravina

Già, ma chi potrebbe scendere in campo contro Gravina, che voci di corridoio – peraltro – danno per giunta intenzionato a farsi da parte, sfiancato dalle recenti polemiche? ‘Zazza’ passa in rassegna i potenziali candidati: “Il numero 1 del Coni Malagò, candidatura credibile, si è sfilato. Siamo così all’ABC: si fanno i nomi di Abete (Lnd), dimessosi dopo il flop brasiliano, Balata (serie B) e Casini (A), due su tre a rischio conferma nelle rispettive leghe”. 

Da Calciopoli, la deriva: Zazzaroni fa discutere

Quindi una riflessione sulla graduale e progressiva deriva del calcio italiano, iniziata nel 2006, curiosamente l’anno di Calciopoli e della fine del discusso duopolio Juventus-Milan: “Fino al 2006 il calcio italiano era governato dal duo Giraudo-Galliani e il presidente della Figc veniva deciso dai club (Carraro). Da quando Lotito e De Laurentiis hanno sostituito gli ex ad di Juve e Milan, sono – e non per volontà dei due presidenti, anzi – le leghe e le associazioni a determinare il risultato. La Nazionale è, o no, di tutti? E allora perché non raccogliere l’invito di Corvino: Stati Generali aperti al pubblico e nuove regole d’ingaggio. Cambiare l’ordine dei fattori non risolve, bisogna semmai cambiare i fattori e promuovere le idee: serve un fronte unito – scrive Zazzaroni concludendo le sue riflessioni – che lavori per il bene del calcio, non per gli interessi di pochi”.

Rino Dazzo

Recent Posts

Paura per Udogie, momenti di follia a Londra: l’ex Udinese aggredito con pistola, le sue condizioni

Il difensore del Tottenham Destiny Udogie è stato minacciato con una pistola nel nord di…

1 ora ago

Roma, Ferguson via: il sostituto è il nuovo ‘Muriel’ della Serie B

La Roma è pronta a cambiare in vista di gennaio, perché sia Dovbyk che Ferguson…

4 ore ago

Marsiglia, Balzaretti nuovo vice direttore sportivo: lavorerà al fianco di Benatia

L'OM ufficializza Balzaretti come vice direttore sportivo. Il club francese mette quindi un altro italiano…

5 ore ago

Genoa, Criscito ha riacceso il fuoco, ma il club ha già scelto il nuovo allenatore

La vittoria contro il Sassuolo allo scadere ha riportato entusiasmo nella piazza rossoblù. De Rossi…

8 ore ago

Milan, scontro per Pulisic: grosso problema dopo l’infortunio

Il Milan ha perso Christian Pulisic per infortunio ormai un mese fa e ora spunta…

10 ore ago

Rinnovo Vlahovic: annuncio di Chiellini, una novità per la Juve

Arrivano le dichiarazioni di Giorgio Chiellini che nel corso di un'intervista, rilasciata a Sky Sport,…

20 ore ago