Spagna-Italia%2C+Marelli+spiega+la+dubbia+ammonizione+di+Donnarumma
sportevaiit
/news/498172071430/spagna-italia-marelli-spiega-la-dubbia-ammonizione-di-donnarumma/amp/

Spagna-Italia, Marelli spiega la dubbia ammonizione di Donnarumma

Perchè è stato ammonito Donnarumma? In molti si sono fatti questa domanda quando ieri il portiere azzurro  durante Spagna-Italia ha rimediato il giallo per essere andato a parlare con l’arbitro pur essendo capitano. Donnarumma era andato a protestare per un fallo fischiato contro l’Italia ma lo sloveno Vincic ha estratto il giallo. A fare chiarezza è Luca Marelli.

Marelli spiega il giallo a Donnarumma

L’esperto di Dazn scrive su Facebook in relazione all’ammonizione di Donnarumma: “Da questo Europeo (e, di conseguenza, per ogni competizione in futuro) è in vigore una sorta di tolleranza zero sulle proteste. In sostanza significa questo: solo ed esclusivamente il capitano può chiedere delucidazioni (si legga bene: chiedere delucidazioni, non protestare) all’arbitro, chiunque altro protesti con l’arbitro sarà punito col cartellino giallo. Ne abbiamo già visto un esempio nelle finali delle Coppe Europee”.

I dubbi di Marelli sulla regola

Marelli aggiunge: “Durerà? Ho i miei dubbi per una serie di motivi ma ci torneremo. Oggi mi interessa il cartellino giallo a Donnarumma. Perché è stato ammonito nonostante fosse il capitano e non si sia rivolto in maniera inurbana a Vincic? La spiegazione è banale: ogni portiere che esca dalla propria area di rigore per avvicinarsi all’arbitro è passibile di ammonizione. E si tratta di ammonizione mandatory, cioè codificata, obbligatoria.
La domanda che ne segue è pertanto la seguente: se il capitano è il portiere, nessuno può chiedere delucidazioni (chiedere delucidazioni, non protestare)? La risposta è che la fascia di capitano al portiere è certamente un limite (ma lo è sempre stato: un portiere che esce dalla sua area per protestare, capitano o meno, deve essere sempre ammonito e non certo da oggi) ma c’è una specifica della UEFA in merito: nel caso in cui il capitano della squadra sia il portiere, è delegato a chiedere delucidazioni (chiedere delucidazioni, non protestare) il vice capitano oppure un giocatore all’uopo indicato”.

Poi prosegue: “Nel caso dell’Italia, a meno che le delucidazioni (delucidazioni, non proteste) siano richieste all’interno dell’area di rigore (esempi: calcio d’angolo, punizione che prevede barriera nell’area, ecc.), il giocatore autorizzato a parlare con l’arbitro è Jorginho. Comunicazione, peraltro, inviata da Rosetti stesso a tutti gli “attori” di questo Europeo. E, nel momento in cui scrivo “tutti”, intendo proprio “tutti”, non solo giocatori e staff delle singole nazionali”.

Fabrizio Piccolo

Published by
Fabrizio Piccolo

Recent Posts

Napoli, non solo i colpi in arrivo: la grande estate delle cessioni e c’è chi è preoccupato

Il club dopo aver messo a segno colpi importanti lavora al mercato in uscita: Simeone…

7 minuti ago

Napoli, fatta per un altro acquisto: avrà la clausola rescissoria

Colpo di scena in casa Napoli con un nuovo acquisto pronto ad approdare in città…

1 ora ago

Inter: bloccato l’attaccante, è un’alternativa a Lookman

Sta per cominciare il valzer degli attaccanti che interessa anche all'Inter, sempre sulle tracce di…

9 ore ago

Napoli, doppio affare in chiusura a Torino

Accelerata di Manna: doppio colpo in chiusura per il ds. Gli azzurri smuovono l'affare sull'asse…

11 ore ago

Rinforzo a sorpresa dalla Premier: affare da 30MLN

Dopo delle trattative serrate la dirigenza è finalmente riuscita a mettere a disposizione dell’allenatore il…

13 ore ago

Juve: il nuovo centrocampista arriva da Madrid per 40MLN

La questione Vlahovic non è l’unica che va risolta in casa Juventus. I bianconeri sono…

19 ore ago