Contro il Torino si profila una mossa a sorpresa nel Napoli, che scenderà in campo nel catino del Maradona conoscendo già il risultato dell’Inter contro la Roma. Conte studia una variazione di ruolo per uno dei suoi titolarissimi, un modo per sopperire alla grande emergenza nel reparto arretrato. Olivera potrebbe essere impiegato da centrale di difesa, o al massimo da “braccetto”, a seconda del modulo utilizzato: difesa a quattro oppure a tre.
L’infortunio di Juan Jesus, la cui stagione di fatto è già finita, ha complicato non poco le cose in questo rush finale di campionato. Difficile il recupero di Buongiorno per la sfida contro la sua ex squadra, di cui è stato capitano fino allo scorso anno. Non dovesse farcela, come sembra probabile, il centrale della Nazionale potrebbe essere rimpiazzato da Olivera, che solitamente si disimpegna da terzino sinistro. Rafa Marin, infatti, che pure è un difensore centrale di ruolo e che ha debuttato dall’inizio in Serie A nella scorsa giornata di campionato a Monza, non ha convinto più di tanto. Troppo molle, eccessivamente preoccupato in alcune circostanze, non ha dato le risposte attese da Conte. E meno male che di fronte aveva l’ultima in classifica. Contro il Torino il coefficiente di difficoltà aumenta, meglio dunque andare sul sicuro. Anche a costo di cambiare ruolo a Olivera e forse modulo all’intera squadra.
Conte ha due possibilità. Forse tre. La prima è la più semplice, lo spostamento di Olivera al centro in coppia con Rrahmani, con Spinazzola retrocesso nella posizione di terzino sinistro (a Monza aveva giocato nel tridente d’attacco). Il modulo resterebbe il 4-3-3, con Anguissa a centrocampo al posto di Gilmour e Raspadori nel tridente completato da Lukaku al centro e Politano a destra. Ma il Napoli potrebbe tornare anche alla difesa a tre, vista a inizio stagione e in alcune partite a febbraio. In questo caso Olivera agirebbe da “braccetto”, come in Nazionale (intuizione del Loco Bielsa, Ct dell’Uruguay). Stesso ruolo per Di Lorenzo ma nel centro-destra di difesa, con Rrahmani centrale. Spinazzola e Politano agirebbero da ali, con Anguissa, Lobotka e McTominay in mezzo e davanti la coppia Lukaku-Raspadori: da seconda punta “Jack” ha sempre dato il meglio, piuttosto che da ala sinistra. Una soluzione di compromesso potrebbe essere il 4-4-2: Spinazzola terzino, Olivera centrale, McTominay ala sinistra e il duo formato da Lukaku e Raspadori in attacco.
Un chiaro segnale di mancato disgelo è arrivato direttamente dal Chelsea. L'Inter prepara l'arrivo dal…
Viene annunciata la chiusura dell'affare per il centrocampo, che cambia le cose anche per il…
Il Milan potrebbe regalare a Max Allergi il quinto rinforzo dell'estate dopo Ricci, Terracciano, Modric…
Ci sono delle novità che riguardano il mercato dell'Inter e il possibile colpo di scena…
Sorprese e novità in questo ultimo mese di calciomercat. Si muove qualcosa in casa Napoli,…
Mercato in fermento in casa Inter, ecco le ultimissime notizie riguardo le prossime mosse del…