Juventus%2C+approvato+il+bilancio%3A+rosso+da+199+milioni%2C+in+arrivo+sanzioni+dalla+Uefa
sportevaiit
/news/285034319366/juventus-approvato-il-bilancio-rosso-da-199-milioni-in-arrivo-sanzioni-dalla-uefa/amp/

Juventus, approvato il bilancio: rosso da 199 milioni, in arrivo sanzioni dalla Uefa

La Juventus ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato al 30 giugno del 2024. La perdita dell’esercizio, viene spiegato, è influenzata per circa il 60% da fattori non ordinari (mancata partecipazione alle competizioni UEFA e oneri non ricorrenti), mentre è da registrare una riduzione significativa dell’indebitamento finanziario netto. Questa la nota della Juventus:

Bilancio Juve, la nota del cub

Approvato il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2024, che evidenzia una perdita di € 199,2 milioni (€ 123,7 milioni al 30 giugno 2023), significativamente influenzata dalla mancata partecipazione della Prima Squadra maschile alle competizioni UEFA, nonché da taluni oneri non ricorrenti. Nella stagione 2024/2025 Juventus parteciperà a cinque competizioni (Serie A, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, UEFA Champions League e FIFA Club World Cup), con un positivo impatto sui ricavi

Juve, le note positive

Significativa riduzione dell’indebitamento finanziario netto grazie al completamento dell’aumento di capitale e agli incassi derivanti dalle cessioni pro-soluto di crediti verso società calcistiche estere, che hanno più che compensato i mancati proventi relativi alla mancata partecipazione alle competizioni UEFA. Da sottolineare, inoltre, come il monte ingaggi al 30 giugno del 2024 sia diminuito del 15,1% rispetto al 30 giugno 2023, passando così da 323,6 milioni di euro netti a 274,6 milioni di euro netti. 
 

Le sanzioni della Uefa

In tutto questo, come sottolinea il Corriere dello Sport, sono in arrivo sanzioni da parte dell’Uefa per il – prevedibilissimo – mancato rispetto dell’accordo sottoscritto col club bianconero. Si legge infatti sul quotidiano sportivo: “Intanto manca ancora il main sponsor e dall’Uefa arriveranno sanzioni economiche per il mancato rispetto del settlement agreement“. Nel 2022 la Juve, come altri club, ha sottoscritto un accordo con Nyon sul financial fair play il cui mancato rispetto comporta l’adozione di un mix di sanzioni economiche, finanziarie e sportive già concordate. Per ora il club torinese dovrebbe cavarsela con una multa.

Juve: obiettivo pareggio di bilancio

Ma le previsioni del club sono rosee.  In questo esercizio, con il ritorno in Champions e i risparmi generati dalla gestione della rosa, la Juve vedrà il rosso ridursi drasticamente e i costi della rosa allinearsi al parametro di sostenibilità richiesto dalla Uefa, cioè l’80% del valore della produzione. In generale, il business plan prevede un riequilibrio economico-finanziario, con l’obiettivo del pareggio di bilancio, della generazione di cassa e della riduzione del debito nel 2026-27.

 

 

Gennaro Acunzo

Recent Posts

Dumfries lascia l’Inter per 25 milioni, il sostituto scelto gioca in Italia

Tra Denzel Dumfries e l'Inter sembra ormai finita e in vista del 2026 ci si…

2 ore ago

Cremonese-Juventus, moviola: C’erano i due rigori chiesti dai grigiorossi?

La prova dell'arbitro Chiffi allo Zini nell'anticipo della decima giornata di serie A analizzata al…

3 ore ago

Roma, Banfi e l’amore per la Lupa: quando il cuore batte piĂą del ciak

L’attore, noto per il film "L'allenatore nel pallone", racconta aneddoti, curve e amatriciane: il suo…

6 ore ago

Dimissioni nel week-end: la scelta cade su Thiago Motta in Serie A

Si sono registrate le dimissioni in questo week-end e probabilmente ci saranno anche delle conseguenze,…

7 ore ago

ATP Parigi, Sinner in finale con il rammarico: “Così non mi piace”

Jannik Sinner approda in finale al Masters 1000 di Parigi dopo un match senza storia…

16 ore ago

Scelto Fabregas: allenerĂ  una big, passaggio di consegne in estate

L’ottimo rendimento di questo inizio di stagione del Como conferma quanto Cesc Fabregas sia oramai…

18 ore ago