La Superlega non è più illegale. La Figc recepisce la sentenza della Corte di Giustizia UE: chi dovesse aderire a una competizione esterna a Fifa e Uefa non potrà essere escluso dal campionato. Dopo il caso Superlega partito nel 2021 la Federcalcio aveva modificato il comma 2 dell'articolo 16 delle Noif, deliberando "la decadenza delle società professionistiche dall’affiliazione alla F.I.G.C. nelle seguenti ipotesi: a) se partecipano a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute", aggiungendo che per l'iscrizione in Serie A, B e C sarebbe stato necessario depositare anche un documento apposito per attestare "l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”. Queste sanzioni ora sono state sospese in seguito alla decisione presa dalla Corte di giustizia. 

Il comunicato della Figc

Questo il comunicato della Figc: Il presidente federale, vista la delibera del Consiglio Federale adottata nella riunione del 17 maggio 2021, pubblicata con Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, e la delibera del Consiglio Federale adottata nella riunione del 20 dicembre 2023, pubblicata con Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023; visto, in particolare, l’art. 16, comma 2, lett. a) delle NOIF, di cui al Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, nel quale cosi si legge “[….] se partecipano a competizioni organizzate tra associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”; visti, altresì, il punto A-1) della Sezione II) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE A”, il punto A-1) della Sezione III) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE B” e il punto A-1) della Sezione V) “ULTERIORI ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’ DI SERIE C”, di cui al Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023, nel quale così si legge: “ [….] contenente […] l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”; ritenuto opportuno analizzare la formulazione delle suddette norme alla luce della sentenza C-333/21 della Corte Giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2023; visto l’art. 24, comma 3 dello Statuto Federale; sentiti i Vice Presidenti federali delibera di sospendere temporaneamente, nelle more dell’espletamento dei richiamati approfondimenti, l’efficacia delle disposizioni di cui al richiamato art. 16, comma 2, lett. a) delle NOIF, di cui al Comunicato Ufficiale n. 243/A del 18 maggio 2021, limitatamente alla parte in cui così si legge: “ […..] se partecipano a competizioni organizzate tra associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”, nonché alle richiamate lett. A-1) della Sezione II), lett. A-1) della Sezione III) e lett. A-1) della Sezione V), di cui al Comunicato Ufficiale n. 140/A del 21 dicembre 2023, limitatamente alla parte in cui così si legge: “[….] contenente […..] l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”. La presente delibera sarà oggetto di ratifica da parte del Consiglio Federale nella prima riunione utile".

Sul web è polemica

Fioccano le reazioni: "Talmente intelligente come idea, che adesso che non è illegale non vuole partecipare nessuno.  Quelli so tossici da calciopoli alla superlega qualsiasi cosa fanno è inquinante" e poi: "Prima era illegale perché il business non riguardava loro ma una volta annusato l’affare hanno prima messo alla gogna chi lo aveva ideato e poi se ne sono impadroniti" e anche: "Ma sì dai, togliamo di mezzo Bologna, Girona, Stoccarda, Atalanta, Brest...Le rompiscatole che tolgono i soldi a chi li vorrebbe a prescindere senza averli meritati sul campo. Meraviglioso."

C'è chi scrive: "La Superlega non è mai stata illegale, intralciava solo la gestione marcia ed i piani loschi di chi gestisce la Federazione..." e poi: "non era illegale neanche prima, se non nell’immaginazione dei monopolisti FIFA e UEFA… ma questa violazione delle normative UE deve finire, la prossima sarà l’autonomia della (in)giustizia sportiva in Italia, una porcheria indegna usata come arma e fonte di ricatto" e anche: "Mi spiegate perché la Juve ha pagato per tutti ? plusvalenze , Superlega , scommesse, ecc ??? Ora chi paga ? Vergognosi"

Il web è un fiume in piena: "A suo tempo  il sig. Gravina, presidente che dovrebbe esserlo di tutto il calcio, ci dovrà spiegare la sua vocazione a seguire soprattutto una squadra di Milano. Contro la  Superlega sapeva benissimo che non poteva farci niente, c'aveva provato" e anche: "Agnelli resta il mio presidente" e infine: "Agnelli ha umiliato la Figc e Gravina, norma anti superlega illegale".

La riforma Abodi si farà e rivoluziona il mercato, tremano i tifosi di Inter, Milan e Juve
Inter, la lettera d'addio di Zhang: le verità dell'ex presidente

Direttore responsabile: Cosimo Bisci
Redazione: Via Mariani, 8 - Cernusco sul Naviglio - 20063 
Editore: Contenuti Digitali S.r.l. - C.F. e P.I. 04012790616
Sede legale: Via Verdi, 3 - Pietramelara - 81051

Powered by Slyvi