19/12/2022 12:31
La kermesse mondiale di Qatar 2022 si è appena conclusa, incoronando l'Argentina di Messi e compagni campione dopo ben 36 anni. La spettacolare finale, terminata 7-5 dopo i calci di rigore, ha regalato alla Juventus un record particolare: il club bianconero, con 27 giocatori, è ora in cima alla lista per quanto riguarda i campioni del mondo fra i propri tesserati. In caso di vittoria della Francia, invece, sarebbe stato il Bayern Monaco a guidare questa questa speciale graduatoria (attualmente vanta 24 giocatori).
Erano addirittura 9 su 11 i bianconeri nella formazione iridata nel 1934, nel Mondiale casalingo. Gianpiero Combi in porta, Umberto Caligaris e Virginio Rosetta in difesa, Luigi Bertolini, Luis Monti e Mario Varglien a comporre la linea mediana e Felice Borel, Giovanni Ferrari e Raimundo Orsi tridente d'attacco. Proprio di Orsi è il fondamentale gol del pareggio in finale contro la Cecoslovacchia, battuta 2-1 ai tempi supplementari.
Meno corporsa, invece, la rappresentativa della Vecchia Signora nell'edizione successiva, in Francia. Nel '38, infatti, i bianconeri convocati dal CT Vittorio Pozzo furono solo due, Alfredo Foni e Pietro Rava, e andavano a comporre la coppia di difesa. Entrambi, in ogni caso, erano titolari nella finale vinta per 4-2 contro l'Ungheria.
Neanche a dirlo, anche a Spagna '82 il contributo dei torinesi è stato fondamentale. In quel caso furono 6 i giocatori della Juventus impiegati dall'allora CT Enzo Bearzot: Dino Zoff tra i pali, Antonio Cabrini, Claudio Gentile e Gaetano Scirea in difesa, Marco Tardelli a fare da schermo alla retroguardia e, ovviamente, Pablito Rossi terminale offensivo (e capocannoniere del torneo). Di Cabrini e Gentile le reti per battere l'Argentina nel secondo gruppo, mentre Rossi s'inventò una storica tripletta per superare il Brasile ai quarti. In semifinale, Pablito si ripete con una doppietta nel 2-0 contro la Polonia. In finale, Tardelli e ancora Rossi entrano nel tabellino della celeberrima sfida contro la Germania Ovest.
Cinque, invece, i bianconeri schierati da Marcello Lippi nell'ultimo Mondiale vinto dall'Italia, quello in Germania nel 2006. Allora furono Gigi Buffon in porta, Gianluca Zambrotta e Fabio Cannavaro in difesa, Mauro Camoranesi a centrocampo e Alex Del Piero in attacco. Tutti risultarono in qualche modo decisivi per la conquista della Coppa: Zambrotta sigla la rete del vantaggio nel 3-0 contro l'Ucraina ai quarti, Del Piero elimina la Germania ai supplementari con un formidabile destro a giro, Buffon viene eletto miglior portiere del torneo e Cannavaro alza il trofeo al cielo di Berlino con la fascia da capitano al braccio.
Nel mondiale di Francia '98, parte dell'ossatura fondamentale della squadra che poi sollverà il trofeo erano Zinedine Zidane e Didier Deschamps. Zizou, per altro, mise a segno una doppietta proprio in finale contro il Brasile. Allo stesso modo, Blaise Matuidi era in campo nell'ultimo atto di Russia 2018 contro la Croazia.
Ancora ebbri della vittoria proprio contro i transalpini nell'ultima edizione, gli ultimi due nomi aggiunti a questa speciale lista sono quelli degli argentini Leandro Paredes e Angel Di Maria. Sebbene il primo non abbia visto un minutaggio elevato, il nativo di Rosario ha invece impresso il suo marchio sulla finale, propiziando il rigore del vantaggio trasformato da Messi e segnando la rete del momentaneo 2-0.